
Adattamento
Nuovo appuntamento con Comunic-Azione.
Parliamo di comunicazione scientifica con Marco Merola, giornalista scientifico e divulgatore.

Conflitto di interessi
Le soluzioni sono spesso faticose e non bastano da sole, nonostante tutte le migliori intenzioni.
Lo abbiamo riscoperto leggendo questa storia dagli Stati Uniti che parla di immigrazione, uno dei temi caldi di questa guerra lampo elettorale in Italia.

Oro blu
Sapresti spiegare perché nonostante l’ondata di siccità in Italia, dai nostri rubinetti sgorga ancora acqua? Perché sei invitato a risparmiare acqua, se il problema è altrove? Può il tuo consumo influire sulle risorse idriche altrui?

Terrazzamenti e cambiamenti climatici
Lunedì 25 luglio. Giornata calda, vero? Sapevi che da pratiche antichissime viene la conoscenza di come affrontare anche oggi il caldo e i cambiamenti climatici?

Il cinema, linguaggio e collante sociale
Spesso sentiamo parlare di radicalizzazione, ossia l’attitudine ad abbracciare opinioni e idee estremiste di tipo politico o religioso, con il conseguente rischio di comportamenti violenti.
Tra i progetti di contrasto e prevenzione del fenomeno in ambito giovanili, parliamo del progetto CineCommunity

Il valore dell’amicizia
Iniziamo con una domanda:
Quanto è importante per te l’amicizia?
Te lo chiediamo perché questo è il tema di questo primo numero. Parleremo di come a Austin (Texas) si è lavorato per recuperare il senso di comunità nelle scuole dopo l’emergenza Covid.

Ma che mi importa del genocidio in Ruanda?
Secondo te, cosa hanno in comune le discriminazioni, le persecuzioni e gli stermini che tutt’oggi interessano la nostra epoca?

Possiamo dipendere dalla Repubblica Democratica del Congo?
Iniziamo a collaudare le nostre lenti glocali per navigare insieme tra diritti e questioni ambientali.
Lo facciamo partendo dalla Repubblica Democratica del Congo.

Giornalismo sportivo e altre sfide
Poche cose tirano fuori il meglio (e a volte, purtroppo, il peggio) di noi come lo sport.
Ecco quindi che il giornalismo sportivo non è una distrazione ma è uno strumento formativo del nostro modo di vedere il mondo.